Trapani tra storia e turismo
Trapani tra storia e turismo
Trapani tra storia e turismo

CERCA HOTEL O B&B A TRAPANI, SAN VITO LO CAPO O FAVIGNANA

icona luogo Luogo

icona tipologia di struttura ricettiva Tipologia

icona calendario per check-in Check-in

icona calendario per check-out Check-out

 

 

 

Trova Eventi
Per visualizzare gli eventi in programma durante il tuo soggiorno:

1) Inserisci le tue date di arrivo e partenza;
2) Inserisci la località di interesse.

arrivo Data di arrivo

partenza Data di partenza

place Località


 

 

ristorante Trapani - Tra i due mari

 

BeB Margherita  Hotel Cala di Ponente San Vito lo Capo

Hotel Trapani Divino  Villa Pampalone Trapani

 

Hotel Trapani Inn

 

 

 

TRAPANI TRA STORIA E TURISMO


Trapani tra storia e turismo

 

Recensita da Luca Sciacchitano il

 

 


Aiutaci a crescere! Condividi la notizia se ti piace


 

È il primo lembo di Sicilia a essere investito dalla sabbia nordafricana quando soffia lo scirocco. Per la sua vicinanza alla Tunisia, l´angolo più occidentale dell´isola rappresenta da tempi remoti un avamposto strategico per i traffici commerciali nel Mediterraneo. Da quelli di fenici, greci e romani in epoca storica, a quelli verso l´Europa, nel periodo tra la fine del ´700 e i primi del ´900, quando strutture come le tonnare e attività come la produzione del vino Marsala, l´estrazione del sale e la lavorazione del corallo divennero floride realtà economiche.
Elementi che con i siti archeologici e le aree naturalistiche tutelate concorrono a fare della provincia di Trapani uno dei territori siciliani con i più ampi margini d´espansione turistica. Potenzialità ancora frenate però dalle carenze di infrastrutture, soprattutto ferroviarie e stradali. Un gap nel quale, come affermano i professionisti dell´intermediazione attivi nel l´area, rischiano di sprecare le occasioni di sviluppo accese da recenti iniziative di marketing territoriale: dal potenziamento dell´aeroporto trapanese di Birgi (+98% i passeggeri 2009, saliti a quota 982mila), dove oggi sbarcano anche turisti dal nord Europa, alle regate veliche che, a partire dalle eliminatorie dell´America´s Cup del 2005, si susseguono ormai ogni anno nella città lilibea (la moderna Marsala), divenuta con il suo vento una ribalta internazionale.
Lo ha dimostrato, due settimane fa, anche l´approdo della Garibaldi tall ship, la regata dei velieri delle scuole di marina più importanti al mondo, salpata da Genova e approdata nel porto di Trapani, dando così il via alle rievocazioni dei 150 anni dell´impresa di unificazione italiana dell´«Eroe dei due mondi» e il suo iniziale manipolo di 1.089 seguaci che prevedono il prossimo 11 maggio la visita a Marsala del capo dello stato.
A Trapani, le iniziative di riqualificazione, in termini di recupero di manufatti e abbellimento dell´arredo urbano nel centro storico, partite parallelamente alle manifestazioni veliche di 5 anni fa, continuano ancora a trainare gli investimenti nel mattone. Oggi, però, il mercato mostra un dinamismo ridimensionato. «Rispetto agli ultimi 2-3 anni, si assiste a una stasi delle transazioni, con un decremento di almeno il 25%», dice Stefano Codraro, presidente provinciale della Fimaa. Una situazione causata oltre che dalla crisi economica in atto, anche da prezzi rimasti invariati o in alcuni casi paradossalmente cresciuti, fino al 20% in più rispetto all´anno scorso. Zone più ambite per gli affari immobiliari, soprattutto tra investitori del Nord Italia e stranieri, rimangono i due lungomare del centro storico: quello solcato dalle Mura di tramontana, su cui spicca il profilo della seicentesca Torre di Ligny, recentemente restaurata e quello del Porto, affacciato sul panorama delle Isole Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo).
Le quotazioni mutano a seconda della panoramicità della casa. «A fare la differenza è la vista sul mare, che può incidere anche per oltre 300 euro al metro quadro sul prezzo finale», spiega Aurelia Bonfiglio, agente della Fiaip e titolare a Trapani della Coimmobiliare. Secondo gli operatori immobiliari trapanesi le richieste di prezzo nel centro storico del capoluogo sono comprese tra i 1.500 e i 2mila euro al mq, ma per un appartamento ristrutturato con vista sulle mura la spesa tocca anche i 2.500 euro/mq. Località trapanese di riferimento per chi cerca una soluzione indipendente è Pizzolungo. In questa località marinara, che nei riferimenti mitologici è ritenuta il luogo in cui approdò Enea quando morì il padre Anchise (nella zona lo ricorda una stele), nel corso dell´estate si registrano considerevoli aumenti di popolazione, anche fino a più di 3.500 abitanti.
«L´offerta immobiliare di questa zona riguarda in via quasi esclusiva le villette indipendenti o, se di nuova costruzione, bifamiliari, il cui costo va da 1.700 a 2mila euro/mq», indica Maria Campaniolo, della Cm Immobiliare.
Di poco più alte (tra i 1.400 e i 2.500 euro/mq) le quotazioni per una seconda casa a Bonagìa, tranquillo borgo marinaro appartenente al comune di Valderice, sede di un´antica Tonnara del ´600 riportata al suo fascino originale grazie a un accurato restauro. Mercato caro e calo di richieste ancora più evidente a Erice. Nel bel borgo medievale, che sovrasta Trapani dal monte San Giuliano a 750 metri di altitudine, la domanda si concentra sui piccoli bilocali ricavati all´interno di case in pietra. I prezzi vanno da 1.500 a 2.500 euro al metro.

Fonte: ilsole24ore.com

 

LUOGO DELL'EVENTO

 


 

gli eventi di Trapani, San Vito lo Capo e Favignana sul tuo sito

VUOI INSERIRE GLI EVENTI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI SUL TUO SITO?

Un pratico tool di permetterà, con pochi click, di avere le news e gli eventi turistici sempre aggiornati per offrire un servizio ai visitatori del tuo sito.

 

PRELEVA IL CODICE

 


 

COMMENTA "TRAPANI TRA STORIA E TURISMO"

 

 


 

OLTRE A "TRAPANI TRA STORIA E TURISMO" FORSE POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI QUESTI ARTICOLI?

 

Trova Eventi
Per visualizzare gli eventi in programma durante il tuo soggiorno:

1) Inserisci le tue date di arrivo e partenza;
2) Inserisci la località di interesse.

arrivo Data di arrivo

partenza Data di partenza

place Località


 

 

Scuola inglese Trapani

 

b&b a casa mia Castelluzzo  TrigranaBB

First English  Agriturismo Vultaggio

 

Appartamenti Trapani

 

 

 

Hotel-Trapani.com

P.I. 02195840810
Powered by First Web

Cookie policy | Privacy policy