TRAPANI MEDIOEVALE - RIEVOCAZIONE STORICA MANFREDI DI TRINACRIA
Dal: 03/11/2019 - Al: 10/11/2019
Luogo: trapani

Fervono i preparativi per l’ottava edizione della manifestazione che rievoca la venuta a Trapani del Re di Sicilia, Federico III con l’Infante Manfredi d’Aragona, che morì a Trapani il 9 novembre 1317 in seguito ad una rovinosa caduta da cavallo.
La manifestazione, organizzata dall’associazione “Trapani: Tradumari&venti” con il patrocinio del comune di Trapani e con il contributo della Regione Sicilia che avrà come teatro principale la piazza di San Domenico il 3, 6, 8, 9 e 10 novembre con un programma ricco di appuntamenti che trasformerà il centro storico di Trapani in un enorme villaggio medievale con balli e sbandieratori e in cui si rivivranno gli antichi mestieri degli artigiani, ma anche gli odori e i sapori dell’antica cucina medievale.
La rievocazione storica prevede anche una cerimonia di commemorazione con la deposizione di una corona di fiori sulla tomba dell’Infante Manfredi di Trinacria, che è sepolto all’interno della chiesa di San Domenico.
La rievocazione storica poi prosegue con momenti di svago e intrattenimento come il Gran Corteo Regale che ci sarà nei pomeriggi durante i giorni della manifestazione con gruppi storici con oltre 300 figuranti tra guardie, cavalieri, Musici, Giocolieri e Sbandieratori.
Quello della Rievocazione Storica costituisce ormai dal 2012 il tradizionale appuntamento trapanese d’inizio autunno, che richiama moltissimi trapanesi, ma anche molti turisti che giungono nella nostra città con decine di pullman.
PROGRAMMA
DOMENICA 3 NOVEMBRE
Arrivo della Famiglia Reale - Apertura Villaggio Medievale
ore 17,30 Arrivo in città di Federico III D’Aragona, Re di Trinacria, la consorte Eleonora D’Angiò e l’Infante Manfredi di Trinacria, Duca di Atene, scortati dai Cavalieri e preceduti dal gruppo Musici e Sbandieratori «Real Trinacria» Trapani-Erice. Il corteo con i Reali in carrozza si snoderà fino alla chiesa di S. Francesco D’Assisi Seguirà un breve intervento storico, al termine del quale, il corteo riprenderà la sua marcia per dirigersi verso il palazzo Cavarretta per la cerimonia della consegna delle chiavi della città.
MERCOLEDì 6 NOVEMBRE
Ore 18,30 Omaggio Floreale alla Madonna di trapani e Sant’Alberto nella Basilica Maria SS. di Trapani. Seguirà un’esibizione dei Musici e Sbandieratori.
VENERDI’ 8 NOVEMBRE
Ore,17,30 (Chiostro di S. Domenico - fino le ore 24,00) Apertura del Villaggio Medievale con Artigiani, Mercanti e le varie degustazioni tipici.
ore 21,30 grande SPETTACOLO DI BANDIERE E MUSICI “Le Bandiere che volteggiano alte nel cielo, gli squilli di Chiarine e il rullare di Tamburi che riecheggiano nell’antico Chiostro domenicano” con il primo gruppo trapanese dei Musici e Sbandieratori «Real Trinacria»
SABATO 9 NOVEMBRE
- Villaggio e Visite - S. Messa - dalle ore 16,00 alle ore 24,00 (Chiostro e Chiesa di S. Domenico) Villaggio Medievale con Artigiani, Mercanti e le varie degustazioni di prodotti tipici.
- ore 19 (Chiostro di S. Domenico) Cena Medievale aperta a tutti.
- ore 21,15 per le vie del centro storico Sfilata dei Musici e Sbandieratori «Real Trinacria» Trapani-Erice.
DOMENICA 10 NOVEMBRE
Villaggio e Visite - grande Corteo Regale dalle ore 10,00 alle ore 17,00 (Chiostro e Chiesa di S. Domenico)
Villaggio Medievale con Artigiani, Mercanti e le varie degustazioni di prodotti tipici e Sfilata dei Musici e Sbandieratori «Real Trinacria» Trapani-Erice.
ore 17,15 (dalla Real Chiesa di S. Domenico) Grande CORTEO Regale con l’infante Manfredi di Trinacria, Re Federico III D’Aragona e la consorte Eleonora D’Angiò.
ore 18,15 (monumentale «ex-mercato del pesce») Grande FESTA Finale in onore dei Reali.
(testi Giuseppe Puglia)
LUOGO DELL'EVENTO
VUOI INSERIRE GLI EVENTI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI SUL TUO SITO?
Un pratico tool di permetterà, con pochi click, di avere le news e gli eventi turistici sempre aggiornati per offrire un servizio ai visitatori del tuo sito.
PRELEVA IL CODICE
COMMENTA "TRAPANI MEDIOEVALE - RIEVOCAZIONE STORICA MANFREDI DI TRINACRIA"
OLTRE A "TRAPANI MEDIOEVALE - RIEVOCAZIONE STORICA MANFREDI DI TRINACRIA" FORSE POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI QUESTI ARTICOLI?