Favignana è la più grande delle isole Egadi. Molto apprezzata per il suo mare e per la sua natura lussureggiante, lŽisola è meta di decine di migliaia di Turisti ogni anno.
La ragione di questo successo è da ricercarsi nel sapiente progetto turistico intrapreso dallŽamministrazione del comune di Favignana nel rendere il più "naturale" possibile lŽesperienza turistica sgravando il visitatore da tutte quelle sovrastrutture tecnologiche (auto, industrie, smog etc.) che provocano ansia e stress e provando a riportare tutto ad una componente più naturalistica possibile allŽinterno dei ritmi stessi della natura.
Arrivare a Favignana è relativamente semplice, ma, a seconda dei mesi dellŽanno scelti (ad esempio Agosto) potrà capitare di fare lunghe file per potersi imbarcare sullŽaliscafo.
Dando per scontato che arriviate dallŽaeroporto di Trapani, per arrivare al porto di Trapani ed imbarcarsi per le Egadi, ci sono sostanzialmente 3 modi: prendere un taxi, noleggiare unŽauto con conducente, prendere lŽautobus.
I taxi si trovano allŽesterno dellŽaeroporto mentre il noleggio con conducente va prenotato prima in quanto, a norma di legge, loro non possono stazionare allŽesterno dellŽaeroporto in attesa di clienti e possono arrivare solo se hanno una commessa. Nella colonna a destra troverete alcuni banner pubblicitari di NCC tra i quali poter scegliere quello che preferite. Il costo della corsa si aggira attorno alle 10 euro a persona (euro più, euro meno).
Una volta percorsa la panoramica ed affascinante via del Sale in direzione Trapani, potrete scendere al porto di Trapani dove sarà possibile imbarcarsi per Favignana.
Per giungere a Favignana via nave ci sono 3 possibilità: lŽaliscafo, il traghetto oppure le imbarcazioni private. Dal porto di Trapani è possibile utilizzare ognuna di queste soluzioni.
Le imbarcazioni private sono per lo più di 2 compagnie che sono raggiungibili a questi indirizzi internet: www.egadiescursioni.it e www.egadinbarca.com Il costo del trasferimento a Favignana gira attorno alle 7-8 euro a persona.
Relativamente ai Traghetti ed agli aliscafi invece si può optare per la compagnia di Navigazione Usticalines (Aliscafi e Traghetti) e Siremar (solo traghetti). Essendo il mondo costantemente in divenire, nel momento in cui scrivo la Siremar è in trattativa per la vendita quindi questa compagnia è da trattare con il beneficio del dubbio fino a nuove informazioni. Il costo dellŽaliscafo è di 8,80 per lŽadulto e 4,40 per i bambini. Consigliamo di fare il biglietto A/R in quanto alcuni turisti hanno lamentato una differenza di prezzo tra le biglietterie di Trapani e quelle di Favignana (con prezzo in leggero rialzo a Favignana).
Il traghetto invece ha un costo di 9,70 e permette, ovviamente con un costo aggiuntivo, di poter imbarcare un mezzo (auto o moto).
A questi vanno aggiunti la tassa di sbarco che, al momento è di 1,50 a persona.
Se avete dubbi o richieste non esitate a contattarci tramite la nostra chat sulla destra attiva da lunedì a venerdì in orario ufficio oppure commentando sotto questo articolo.
Buon viaggio e, come diciamo noi ... ŽSSABBINIRICA!
COMMENTA "COME RAGGIUNGERE FAVIGNANA DALLŽAEROPORTO DI TRAPANI"
OLTRE A "COME RAGGIUNGERE FAVIGNANA DALLŽAEROPORTO DI TRAPANI" FORSE POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI QUESTI ARTICOLI?