Ai privati la gestione di 500 siti e musei
Ai privati la gestione di 500 siti e musei
Ai privati la gestione di 500 siti e musei

CERCA HOTEL O B&B A TRAPANI, SAN VITO LO CAPO O FAVIGNANA

icona luogo Luogo

icona tipologia di struttura ricettiva Tipologia

icona calendario per check-in Check-in

icona calendario per check-out Check-out

 

 

 

Trova Eventi
Per visualizzare gli eventi in programma durante il tuo soggiorno:

1) Inserisci le tue date di arrivo e partenza;
2) Inserisci la località di interesse.

arrivo Data di arrivo

partenza Data di partenza

place Località


 

 

Scuola inglese Trapani

 

Hotel Trapani Divino  Villa Pampalone Trapani

b&b a casa mia Castelluzzo  TrigranaBB

 

Agriturismo Vultaggio

 

 

 

AI PRIVATI LA GESTIONE DI 500 SITI E MUSEI


Ai privati la gestione di 500 siti e musei

 

Recensita da Luca Sciacchitano il

 

 


Aiutaci a crescere! Condividi la notizia se ti piace


 

La Regione: bandi entro fine anno. In lista il Castello a mare e la Tonnara di Favignana Nuovi bandi per una somma totale di 350 milioni di euro, per attribuire ai privati la gestione di siti culturali: la pubblicazione avverrà entro il 31 dicembre di quest´anno, e coinvolgerà i 146 siti regionali, ma non solo. L´assessore regionale ai Beni Culturali, Lino Leanza, annuncia: «I bandi saranno destinati alla rivalutazione, soprattutto economica, di luoghi di cultura. La lista competa sarà pronta a fine mese, ma posso anticipare che tra questi ci saranno il Castello a Mare a Palermo, a Catania il Teatro Antico e la Manifattura Tabacchi, la Tonnara di Favignana, il Museo di Lipari e la Fortezza di Porto Palo».
Siti che, con una accurata gestione di valorizzazione, potrebbero diventare punti di riferimento fondamentali per l´auspicato raccordo tra cultura ed economia. Si pensi al caso del Castello a Mare di Palermo, antica fortezza araba ricca di storia e reduce dal restauro di questa estate, che si affaccia sul porto della città: sede perfetta per spettacoli, allestimenti en plein air, concerti, potrebbe rivelarsi un luogo di grandissimo interesse ed attrazione. Lo stesso può dirsi per la Tonnara di Favignana, anch´essa fresca di restauro, che per importanza architettonica, enorme capacità di spazi ha tutte le carte in regola per diventare museo, spazio espositivo ma anche per una accoglienza d´eccezione. Da scoprire, ancora, la Manifattura Tabacchi e il Teatro Antico di Catania, il primo un esempio di archeologia industriale e il secondo luogo non fruito nemmeno dalla stessa città, pur trovandosi al centro dell´asse viario più importante.
Il nuovo progetto amplia la lista dei siti, e arriva a individuarne 500, aggiungendo a quelli regionali i siti comunali, provinciali, privati e i beni ecclesiastici, grazie ad un protocollo d´intesa che sarà firmato con la Cei in questi giorni. I fondi, tutti provenienti dalla Comunità Europea, sono anche destinati ai siti Unesco siciliani, comprendenti Val di Noto, Siracusa, Pantalica, Palermo, Agrigento, Monti Sicani e la zona del trapanese, Eolie e Peloritani.
In pratica, i privati che vorranno partecipare ai bandi dovranno possedere i requisiti stabiliti, ma avranno libertà nella proposta del progetto; per i bandi "a titolarità", ci si dovrà attenere ad una serie di paletti fissati dalla Regione. Parola d´ordine, "compartecipazione": finanziamento del 20 per cento per gli eventi finanziati, del 40 per cento per la realizzazione di infrastrutture, mentre i privati avranno un sostegno del 50 per cento. «La limitatezza delle risorse - dice Leanza - ma anche la consapevolezza che nell´ultimo Por i finanziamenti messi in campo, più di un miliardo e duecento milioni di euro, non ha avuto un ritorno positivo, ci ha indotto a modificare il metodo di attribuzione dei fondi».
L´assessorato ai Beni culturali manterrà comunque una supervisione sulle decisioni, trattenendo per sé tutela, conservazione, proprietà e coordinamento scientifico. «Per intenderci - conclude l´assessore Lino Leanza - basta con i concerti rock al Teatro greco di Taormina».
Ma cosa pensa chi lavora con i beni culturali? Bernardo Tortorici, responsabile dell´associazione Dimore storiche e presidente dell´associazione Amici dei musei siciliani, gestisce l´Oratorio di San Lorenzo e la chiesa della Catena: «Sono perfettamente d´accordo - dice - sulla gestione ai privati di luoghi piccoli e medi, che possano dar vita a un incremento lavorativo. Noi con il ricavato dei biglietti teniamo aperti i due luoghi tutti i giorni, paghiamo i ragazzi per le visite, le bollette e qualche piccola riparazione. Ma credo che la Regione non possa rinunciare alla gestione diretta dei suoi gioielli di famiglia, come la Villa del Casale o il Teatro Greco di Taormina: semmai occorrerebbe pensare ad alleggerirne la burocrazia e ad un personale specializzato e flessibile».

Fonte: L´Espresso

 

LUOGO DELL'EVENTO

 


 

gli eventi di Trapani, San Vito lo Capo e Favignana sul tuo sito

VUOI INSERIRE GLI EVENTI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI SUL TUO SITO?

Un pratico tool di permetterà, con pochi click, di avere le news e gli eventi turistici sempre aggiornati per offrire un servizio ai visitatori del tuo sito.

 

PRELEVA IL CODICE

 


 

COMMENTA "AI PRIVATI LA GESTIONE DI 500 SITI E MUSEI"

 

 


 

OLTRE A "AI PRIVATI LA GESTIONE DI 500 SITI E MUSEI" FORSE POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI QUESTI ARTICOLI?

 

Trova Eventi
Per visualizzare gli eventi in programma durante il tuo soggiorno:

1) Inserisci le tue date di arrivo e partenza;
2) Inserisci la località di interesse.

arrivo Data di arrivo

partenza Data di partenza

place Località


 

 

Appartamenti Trapani

 

First English  Agriturismo Vultaggio

Noleggio Favignana  Appartamenti Trapani Mare

 

ristorante Trapani - Tra i due mari

 

 

 

Hotel-Trapani.com

P.I. 02195840810
Powered by First Web

Cookie policy | Privacy policy