FAVIGNANA: LA FARFALLA DELLE EGADI

Il nome del posto che vi presentiamo oggi deriva dal vento caldo proveniente da Ovest. Favonio, Favignana, è la più grande isola delle Egadi, a ovest di Trapani. A guardarla dall’alto è evidente la curiosa forma di una farfalla con le ali spiegate. Le coste che si sviluppano per 33 km sono alternativamente basse e alte.
L’isola è pianeggiante e su di essa svetta il monte S.Caterina. Favignana è piuttosto brulla con residui di macchia mediterranea, ma è affascinante scoprire come i paesaggi cambino girandola in lungo e in largo.
La stagione estiva si prolunga da maggio ad ottobre con temperature alte, ma mitigate dal vento.
Favignana, naturalmente, è famosa per il suo mare e le sue cale con acqua azzurra e limpidissima.
A Cala Rossa è possibile ammirare la bellezza dei fondali in cui il turchese del mare contrasta con il bianco delle pareti di tufo circostanti. Le altre spiagge e calette sono tutte ugualmente belle e caratterizzate dalla fine sabbia bianca e rosa che contrasta con l’azzurro oil turchese del mare in particolare Cala Grande. Presso la costa nord-ovest sono di particolare suggestione gli scogli Galera e Galeotta.
Le cave di tufo hanno rappresentato nel passato insieme alla pesca e all’agricoltura una delle più importanti risorse economiche per la gente di Favignana, e adesso si sono trasformati in posti dove i bagnanti fanno la fila per potere stendere le asciugamani, di giorno, e dove ballare, proprio all’interno delle cava la notte. Una delle cave più famose è scalo cavallo. Di qualche pregio il palazzo Florio e alcune fortificazioni.
Il re incontrastato di quest’isola è il tonno. Qui in passato si faceva la tradizionale mattanza dei tonni con le tonnare che partivano a caccia di questi pesci immensi che, insieme al tufo, erano la principale fonte di guadagno degli isolani.
Una volta a Favignana vale la pena di vedere anche le altre isole Egadi. Un’escursione a Levanzo permette di ammirare il rinvenimento preistorico della grotta del Genovese con le pareti ornate da graffiti e pitture con raffigurazioni di animali risalenti al paleolitico e al neolitico. Di grande richiamo la tonnara che insieme a quella di Favignana è tra le più importanti della Sicilia. Marettimo che delle Egadi è la più lontana dalla costa ha un fondale pescosissimo e lungo le sue coste si aprono suggestive grotte raggiungibili con la barca, in particolare quella del Cammello,della Bombarda e del Presepe ricca di concrezioni calcaree. Una volta le foche avevano scelto Marettimo come casa loro, l’uomo le sterminò, e adesso di loro non rimane che una statua.
Fonte: tifeoweb.it
LUOGO DELL'EVENTO
VUOI INSERIRE GLI EVENTI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI SUL TUO SITO?
Un pratico tool di permetterà, con pochi click, di avere le news e gli eventi turistici sempre aggiornati per offrire un servizio ai visitatori del tuo sito.
PRELEVA IL CODICE
COMMENTA "FAVIGNANA: LA FARFALLA DELLE EGADI"
OLTRE A "FAVIGNANA: LA FARFALLA DELLE EGADI" FORSE POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI QUESTI ARTICOLI?