PROCESSIONE DI MISTERI DI ERICE - ITINERARIO 2018
Dal: 30/03/2018 - Al: 30/03/2018
Luogo: erice

Il Venerdì Santo oltre alla processione dei Misteri di Trapani è possibile anche assistere alla suggestiva processione dei Misteri di Erice, che si snoda lungo le vie del borgo medievale a partire dalle ore 14 con uscita dalla Chiesa di San Giuliano.
Questa processione ha origini abbastanza antiche e vanno ricercate nella seconda metà del XVI secolo, quando il Concilio di Trento stabilì che le rappresentazioni della via Crucis andavano fatte non con personaggi in carne ed ossa, ma con delle raffigurazioni statuarie.
La sostituzione con gruppi statuari non fu immediata perché si continuò a rappresentare la Passione di Cristo sempre con i personaggi viventi, perché molto più apprezzati, finché i costi di gestione non furono così alti da disporre un cambio di marcia, che indusse gli artigiani locali a costruire statue di legno, che ancora oggi vengono portate in processione. Inoltre caratteristica di questa processione era la rappresentazione dei riti corporali della fustigazione della carne, che la Chiesa abolì nel 1851, perché ritenuta violenta.
I Misteri di Erice si differenziano da quelli di Trapani sia per durata della processione stessa, che si conclude nell’arco di un pomeriggio sia per lunghezza, perché il corteo religioso è composto da solamente da 6 vare con gruppi statutari, che per dimensioni sono molto più ridotti; inoltre in quelli di Erice non c’è l’annacata, perché le strade di Erice sono molto più scoscese che non rendono agevole il percorso.
L’itinerario come ogni anno è abbastanza breve e prevede il seguente percorso: CHIESA DI SAN GIULIANO, VIA ROMA, VIA SAN FRANCESCO, VIA VITTORIO EMANUELE, CHIESA MADRE, VIA CARVINI, VIA GUARRASI, PIAZZA UMBERTO I, VIA VITTORIO EMANUELE, VIA GEN. SALERNO, SAN MARTINO, VIA FONTANA, VIA GUARNOTTI, VIA ROMA, CHIESA DI SAN GIULIANO (rientro alle ore 20,00).
Anche se la processione dei Misteri di Erice non è famosa come quella di Trapani, essa richiama in vetta moltissimi turisti, perché affascinati dal borgo medievale e forse dal sentimento più spiccatamente religioso che deve contraddistinguere ogni processione, soprattutto quella del Venerdì Santo, che non è uno spettacolo da far vedere a degli spettatori paganti, ma è la rappresentazione della Passione e Morte di Gesù Cristo, che merita il rispetto e la devozione dei fedeli.
(testi Giuseppe Puglia)
LUOGO DELL'EVENTO
VUOI INSERIRE GLI EVENTI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI SUL TUO SITO?
Un pratico tool di permetterà, con pochi click, di avere le news e gli eventi turistici sempre aggiornati per offrire un servizio ai visitatori del tuo sito.
PRELEVA IL CODICE
COMMENTA "PROCESSIONE DI MISTERI DI ERICE - ITINERARIO 2018"
OLTRE A "PROCESSIONE DI MISTERI DI ERICE - ITINERARIO 2018" FORSE POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI QUESTI ARTICOLI?