PROCESSIONE 2016 DEI MISTERI DI ERICE
Dal: 25/03/2016 - Al: 25/03/2016
Luogo: erice

Il Venerdì Santo come a Trapani c’è la processione dei Misteri, che è un rito, altrettanto importante e suggestivo, che prende il via alle 14, con uscita dalla Chiesa di San Giuliano di Erice vetta.
Rispetto a quella della vicina Trapani, la processione dei Misteri di Erice è composta da 6 vare con gruppi statutari in legno molto ridotti e si muovono più spediti perché le strade impervie e scoscese di Erice non permettono la caratteristica annacata.
Inoltre hanno una durata più breve, perché il rientro in chiesa è previsto entro le ore 20,00. E’ molto meno ricca dal punto di vista scenico, ma ugualmente la manifestazione ogni anno richiama una grande quantità di turisti, attratti anche dal fascino che il borgo medievale di Erice riesce ad esprimere.
L’origine di questa processione va ricercata nella seconda metà del 1500, quando si rappresentavano le scene della Passione di Cristo con scene teatrali con personaggi viventi.
Siamo nel periodo in cui a Trento si celebrava il famoso Concilio, e la Chiesa per combattere la riforma protestante, si dimostrò molto dura contro tutte quelle espressioni di religiosità popolare, che non riproducevano fedelmente i racconti descritti dal vangelo.
Inizialmente la Chiesa stabilì che agli attori in carne d’ossa non fosse permesso di recitare, ma di rappresentare le varie scene della Via Crucis rimanendo muti e immobili; successivamente nella seconda metà del 1700 si stabilì che gli attori viventi fossero sostituiti da delle statue in legno, perché la rappresentazione scenica con personaggi viventi era molto costosa e l’economia ericina a quel tempo non si poteva permettere di sostenere determinate spese.

I SACRI GRUPPI
"La preghiera nell´Orto di Getsemani" affidato ai mulattieri e carrettieri.
"La Flagellazione" anticamente ai calzolai, oggi curato dal pubblico impiego.
"La Coronazione di spine" anticamente a cura dei fabbri, ora affidato ai ceramisti.
"Ascesa al Calvario" affidato ai muratori.
"Urna" era affidato al clero, oggi sono i giovani ericini ad averne cura.
"Maria SS.Addolorata" è il Comune che ne cura l´uscita ( anticamente affidato al popolo ).
LUOGO DELL'EVENTO
VUOI INSERIRE GLI EVENTI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI SUL TUO SITO?
Un pratico tool di permetterà, con pochi click, di avere le news e gli eventi turistici sempre aggiornati per offrire un servizio ai visitatori del tuo sito.
PRELEVA IL CODICE
COMMENTA "PROCESSIONE 2016 DEI MISTERI DI ERICE"
OLTRE A "PROCESSIONE 2016 DEI MISTERI DI ERICE" FORSE POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI QUESTI ARTICOLI?