Il 17 maggio, a Castellammare del Golfo, si celebra la festa di Santa Rita da Cascia, che per l’occasione organizza un Corteo Storico, che quest’anno arriva alla nona edizione.
La manifestazione rappresenta la vita di Santa Rita da Cascia e della nobiltà castellammarese nel medioevo, periodo, nel quale ha vissuto la Santa, che prima di diventare tale, ha vissuto una vita ricca di dolori e di misteri, un’ esistenza molto travagliata, perché fin da giovane ha sempre mostrato il desiderio di prendere i voti. Questa sua vocazione è stata duramente contrastata dai genitori, che la volevano dare in sposa ad un comandante dell’esercito.
Le nozze furono quindi celebrate e dopo circa 18 anni di matrimonio infelice con due figli, il marito fu ucciso in battaglia e i suoi figli, dopo qualche tempo, morirono a causa di una malattia.
La donna, rimasta sola, decise quindi di seguire la volontà di Dio e prese i voti. Anche questa fase della sua vita non fu esente da complicazioni: infatti la tradizione vuole che la donna sia stata accompagnata in monastero da tre santi protettori, e solo così, ella poté diventare una suora, vivendo il resto della sua vita in preghiera.
Diversi miracoli sono attribuiti, ma la figura di S. Rita non è solamente amata dai devoti, ma anche dai non credenti, che numerosi la festeggiano in molti paesi d’Italia; in particolare Castellammare del Golfo, che organizza un Corteo di 110 figuranti, tutti vestiti con abiti di epoca medievale. Il corteo si sviluppa per le strade di Castellammare del Golfo in diversi gruppi, che rappresentano i momenti più importanti della vita della Santa, dall’infanzia fino alla morte in monastero.
A completare questo grande corteo ci sono i gruppi dei sbandieratori, dei musicisti medievali e degli stendardieri. Il grande spettacolo termina con i fuochi pirotecnici in onore della Santa.
Il corteo è il culmine della festa, che ha il suo prologo il 16 maggio alle ore 19,30 con l’apertura del villaggio medievale e si prosegue alle 20,30 con la cena medievale con danze e giochi.
ITINERARIO DEL CORTEO STORICO
Ore 18,30 presentazione e partenza del corteo dalla parrocchia di S. Rita in via Segesta e percorrerà le seguenti vie:
- Via Verdi, - Via Marconi, - C.so Garibaldi presso la Chiesa di S. Antonio, dove avverrà il saluto delle Autorità cittadine, - Via Crispi, - Via Vasile, - Ritorno in via Segesta presso la Chiesa di S. Rita, dove avverrà il lancio dei palloncini.
LUOGO DELL'EVENTO
VUOI INSERIRE GLI EVENTI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI SUL TUO SITO?
Un pratico tool di permetterà, con pochi click, di avere le news e gli eventi turistici sempre aggiornati per offrire un servizio ai visitatori del tuo sito.