LA PROCESSIONE DEI TRAPANESI

Come si spiega ad un turista come sia possibile che un'intera città trattenga il fiato in attesa dei misteri; che tutti noi trapanesi sappiamo riconoscere una buona annacata da una claudicante, e che tutti conosciamo pressocchè a memoria le musiche e le melodie con cui le bande accompagnano i gruppi in processione. Non so se c'è un modo per spiegare a chi arriva da lontano come sia possibile che questo rito collettivo si ripeta da 400 anni, e sempre con una intensità rinnovata e assolutamente tramandata. Una tradizione che non perde forza, anzi, per fortuna ne acquista di nuova. Sempre più. Però, forse, guardando le facce delle migliaia di turisti con il naso all'insù, rapiti da quelle statue che così intensamente esprimono un gesto solenne ed assoluto, è stato possibile scorgere in loro la coscienza di essere partecipi di un culto che unisce un popolo e una città. Un rito dalla grande fascinazione che mette insieme tutti: ceti abbienti e non, semplici operai e ricchi professionisti; tutti, semplicemente tutti. E alla notte, poi, i misteri danno il meglio di se. Ad illuminare le preziose statue restano solo i ceri, le bande tacciono, la parte spettacolare della processione attende il pubblico dell'alba; ed è li che i sacri gruppi appartengono solo a chi suda e si devasta di fatica sotto le massicce travi per il trasporto; è li che una donna devota a piedi scalzi donerà il suo sacrificio alla madonna in un rapporto intimo tra lei e la sacra icona. È li che avverti il senso della redenzione che da la forza necessaria alle braccia per arrivare fino all'indomani - al mattino dopo - quando con la nuova luce si potrà posare in terra la vara. Dopo saranno lacrime e abbracci. E comincia il lavoro e l'attesa che porterà fino alla prossima edizione.
Fonte: telesud3.com
LUOGO DELL'EVENTO
VUOI INSERIRE GLI EVENTI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI SUL TUO SITO?
Un pratico tool di permetterà, con pochi click, di avere le news e gli eventi turistici sempre aggiornati per offrire un servizio ai visitatori del tuo sito.
PRELEVA IL CODICE
COMMENTA "LA PROCESSIONE DEI TRAPANESI"
OLTRE A "LA PROCESSIONE DEI TRAPANESI" FORSE POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI QUESTI ARTICOLI?