PROCESSIONE DEI MISTERI DI TRAPANI

La processione dei misteri si svolge a Trapani il Venerdì Santo, da quasi 400 anni. L´origine è spagnola, dalle antiche Casazas che si svilupparono a Genova e in tutte le terre dominate dagli iberici. La processione ha inizio alle 14 del venerdì santo per concludersi ventiquattro ore dopo. Viene considerata la più lunga manifestazione religiosa italiana e soprattutto tra le più antiche. La processione che parte dalla Chiesa del Purgatorio, percorre le principali vie cittadine.
I Misteri sono la rappresentazione artistica della morte e passione di Cristo, in totale sono 20 gruppi sacri, di cui due simulacri di Gesù Morto e di Maria Addolorata. Furono concessi in affidamento, tramite atti notarili, dalla Confraternita di San Michele Arcangelo che istituì il rito alle maestranze locali con l´impegno di curarne l´uscita in processione.
La tecnica di realizzazione delle statue, iniziata da Giovanni Matera, consiste nello scolpire nel legno i volti, le mani ed i piedi, così come di legno è lo scheletro. Sono internamente sostenuti da ossature in sughero, sui quali si modellavano gli abiti grazie al fatto che la stoffa, precedentemente immersa in una mistura di colla e gesso, permetteva una maggiore naturalezza degli abiti e,maggiore plasticità espressiva, secondo una tecnica tipicamente trapanese, detta carchèt. In tal modo nei drappeggi dei vestiti vennero realizzate quelle pieghe che si plasmavano alla diversità della scena rappresentata e rendevano ogni figura diversa dall´altra.
Per la realizzazione di questi gruppi non ci ispirò all´iconografia classica, ma ad episodi citati nei sacri testi o nei vangeli apocrifi ed aggiungendo anche delle personali interpretazioni, e gli artisti trapanesi seppero dare a questi gruppi una dinamicità rappresentativa unica nel vasto panorama delle sacre rappresentazioni.
Le statue sono fissate ad una base lignea detta vara, con un procedimento particolare, al fine di consentire una certa oscillazione durante il trasporto, tale da esprimere una scenica rappresentatività al gruppo.
Le più antiche vare sono state intagliate dagli artigiani trapanesi con le raffigurazioni di putti, simboli del ceto di appartenenza o vedute di Trapani.
La vara appoggia su cavalletti di legno e quest´ultimi sostituirono le forcelle. Infatti nei primi anni della processione, quando i gruppi dovevano effettuare delle soste, appoggiavano proprio sulle forcelle che sostenevano l´intero peso. Tuttavia, questa soluzione presentava molte difficoltà ed erano frequenti rovinose cadute dell´intero gruppo. Si pensò pertanto di sostituirle con i cavalletti che, se hanno aumentato il peso dell´intero gruppo, hanno tuttavia permesso una maggiore sicurezza nel trasporto. Le antiche forcelle sono ancora oggi presenti nella Processione dei Misteri di Erice, dove le dimensioni e il peso dei gruppi sono di gran lunga inferiori a quelli del capoluogo.
Dal 1950 si iniziò a coprire i cavalletti con un sontuoso mantello nero (a´ manta), sul quale è impresso il nome del ceto di appartenenza. Oggi i gruppi sono custoditi durante l´anno nella Chiesa delle Anime del Purgatorio.
La rappresentazione scenografica dei Misteri è ambientata più nell´epoca medievale che ai tempi dell´occupazione romana della Palestina. Si possono notare soldati dalla divisa spagnoleggiante o elmi sostituiti da immaginari pennacchi, per non dir poi che spesso i volti di alcuni personaggi (come il giudeo della Spogliazione) altro non erano che raffigurazioni di uomini dell´epoca (nel caso specifico, sembra che il giudeo fosse tal Setticarini, l´aiutante del boia allora presente a Trapani).
La data di costruzione dei gruppi non è certa, quello che si conosce è invece la data del più antico atto di concessione: è il 20 aprile 1612, quando si affidò ai poveri jurnateri il gruppo dell´Ascesa al Calvario. In verità, già nel 1612 alcuni gruppi erano presenti nella processione e lo testimoniano le scritture notarili "inter alia misteria" e proprio nel 1612 è stato ultimata la costruzione di questo mistere e si stava realizzando quello detto della "presa o cattura di Cristo".
Fonte: wikipedia.org
LUOGO DELL'EVENTO
VUOI INSERIRE GLI EVENTI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI SUL TUO SITO?
Un pratico tool di permetterà, con pochi click, di avere le news e gli eventi turistici sempre aggiornati per offrire un servizio ai visitatori del tuo sito.
PRELEVA IL CODICE
COMMENTA "PROCESSIONE DEI MISTERI DI TRAPANI"
OLTRE A "PROCESSIONE DEI MISTERI DI TRAPANI" FORSE POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI QUESTI ARTICOLI?