ILIADE, UN RACCONTO MEDITERRANEO A GIBELLINA
Dal: 24/07/2015 - Al: 26/07/2015

Nell’ambito della XXXIV edizione delle Orestiadi di Gibellina gli ultimi tre giorni della rassegna saranno dedicati al racconto dell’Iliade, un nuovo progetto di Sergio Maifredi, direttore e regista del Teatro Pubblico Ligure, che dopo l’esperienza del reading dei libri dell’Odissea, ritorna in Sicilia con un racconto fatto da tre attori d’eccezione. S’incomincia venerdì 24 luglio con Tullio Solenghi che, spogliato delle tradizionali vesti di attore comico, per una serata sarà impegnato nella lettura del terzo libro, in cui si racconta il duello tra Paride, principe troiano, e Menelao, re di Micene, marito di Elena, che furente si scontrerà con Paride, il quale era l’amante di Elena. Questo duello sarà il prologo della Guerra di Troia, che segnerà l’inizio della sua distruzione, perché la città fu invasa dai Greci, che la misero a ferro e a fuoco.
Il giorno dopo, il 25 luglio, sarà la volta di Amanda Sandrelli, che si cimenterà con i libri XIV e XVII raccontando la morte di Patroclo, amico fraterno di Achille, il quale va a combattere con le armi di Achille per intimorire i nemici troiani, ma incontrerà la morte, perché Ettore lo affronta e lo uccide, credendo che fosse Achille. La morte di Patroclo scatenerà la furia di Achille, che ucciderà Ettore. Con la morte di Ettore il destino di Troia è ormai segnato, perché perderà con la sua scomparsa una figura carismatica non solo dal punto di vista militare.
Il triduo si conclude il 26 luglio con David Riondino, che leggerà il libro XXIV, che racconta l’incontro di Achille e il re Priamo di Troia. Ormai il destino di Troia è segnato e questo incontro è fatto tra due acerrimi nemici, che si rispettano reciprocamente per la storia che entrambi portano.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21,15 presso il Baglio Di Stefano.
LUOGO DELL'EVENTO
VUOI INSERIRE GLI EVENTI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI SUL TUO SITO?
Un pratico tool di permetterà, con pochi click, di avere le news e gli eventi turistici sempre aggiornati per offrire un servizio ai visitatori del tuo sito.
PRELEVA IL CODICE
COMMENTA "ILIADE, UN RACCONTO MEDITERRANEO A GIBELLINA"
OLTRE A "ILIADE, UN RACCONTO MEDITERRANEO A GIBELLINA" FORSE POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI QUESTI ARTICOLI?