NOTTE DEI MUSEI IN PROVINCIA DI TRAPANI
Dal: 17/05/2014 - Al: 17/05/2014

Il 17/05/2014 è la Notte dei Musei, promossa dal Consiglio d’Europa nei 47 Paesi aderenti, Italia compresa. Per l’occasione, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aprirà le porte di numerosi musei e aree archeologiche, statali e non – oltre che dei siti culturali civici, grazie all’intesa con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani –, dalle 20:00 alle 24:00, con ingresso simbolico a 1 euro.
L’apertura straordinaria sarà l’occasione per i cittadini e i turisti di godere del patrimonio artistico italiano al di fuori dei consueti orari di visita, in molti casi in una veste nuova, viste le centinaia di iniziative previste tra concerti, visite tematiche e percorsi guidati.
Nell’hinterland trapanese non si è certo rimasti a guardare.
A Trapani, il museo “Agostino Pepoli” chiuso sabato notte ma sarà aperto domenica. Si potranno ammirare i magnifici e caratteristici corredi sacri e oggetti in corallo realizzati dai maestri corallai trapanesi, un tempo rinomati a livello internazionale. Tra divise militari e civili del periodo garibaldino, i visitatori potranno osservare la ghigliottina utilizzata per la messa a morte dei malfattori locali; presepi dell´artigianato trapanese, caratterizzati dalla manifattura in Legno, Tela e Colla; maioliche, fra cui risaltano le pavimentazioni raffiguranti la pesca del tonno, importantissima attività produttiva della zona.
A Marsala, preso la Pinacoteca del Convento del Carmine, dalle 18.00 fino alle ore 24.00 si terrà la mostra “Viaggio in Sicilia. Il taccuino di Spencer Joshua Alwyne Compton”, appassionante percorso espositivo promosso da Fondazione Sicilia e dall’Istituto Nazionale per la Grafica. Si potranno ammirare 79 splendidi disegni che documentano il viaggio compiuto in Sicilia dal Marchese di Northampton Spencer Joshua Alwyne Compton dal marzo al luglio del 1823.
Libero accesso anche al museo Baglio Anselmi, che espone, tra le altre cose, il relitto di una nave punica risalente alla metà del III sec. a.C., periodo della I Guerra Punica, recuperata nel 1971 nel tratto di mare al largo dell´Isola Lunga, in prossimità di Punta Scario, all´imboccatura nord della Laguna dello Stagnone di Marsala.
Notte dei Musei anche a Gibellina, presso il Belìce/EpiCentro della Memoria Viva, aperto dalle ore 16 alle 01. Un luogo che racconta i sogni di un popolo, l´incubo del terremoto, le battaglie per la democrazia e la ricostruzione del Belìce.
A Mazara del Vallo si potrà accedere al Museo del Satiro danzante, ove è custodito il bellissimo bronzo omonimo, rinvenuta in mare nel 1998, per caso, dal peschereccio “Capitan Ciccio” nel corso di una battuta di pesca. Un ritrovamento sensazionale: esposto a Roma, presso la sede della Camera dei deputati, nel 2003; nel 2005 al Museo nazionale di Tokyo e conseguentemente all´Expo 2005 di Aichi. Infine, nel 2007, nell´ambito di una mostra dedicata alle opere dello scultore greco Prassitele – per alcuni studiosi autore dell’opera –, la statua è stata esposta presso il Museo del Louvre di Parigi.
A Favignana, si potrà visitare l’ex Stabilimento Florio, da poco riaperto al pubblico, il cui interno è diviso in spazi museali a tema: quello con reperti archeologici ritrovati nel mare che circonda l’arcipelago; oggetti e utensili dell’ex tonnara e della caratteristica mattanza; le sale multimediali nelle quali vengono proiettati video d’archivio sulla famosa e antica mattanza.
Il video è stato prodotto dagli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia del corso di Animazione della sede di Torino e del corso di Cinematografia d’Impresa della sede di Milano a sostegno della campagna di comunicazione dell’iniziativa, visibili on line anche sui siti www.beniculturali.it e www.fondazionecsc.it
LUOGO DELL'EVENTO
VUOI INSERIRE GLI EVENTI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI SUL TUO SITO?
Un pratico tool di permetterà, con pochi click, di avere le news e gli eventi turistici sempre aggiornati per offrire un servizio ai visitatori del tuo sito.
PRELEVA IL CODICE
COMMENTA "NOTTE DEI MUSEI IN PROVINCIA DI TRAPANI"
OLTRE A "NOTTE DEI MUSEI IN PROVINCIA DI TRAPANI" FORSE POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI QUESTI ARTICOLI?