VACANZE PASQUALI A TRAPANI PER LA PROCESSIONE DEI MISTERI

Parliamo ancora di vacanze, di Pasqua e di Sicilia. L’isola è molto attenta alle tradizioni, in particolar modo a quelle religiose, e la Settimana Santa è un momento molto sentito dagli abitanti. A Trapani, ad esempio, il Venerdì Santo si svolge la processione più lunga d’Italia.
La Pasqua quest’anno cade il 24 aprile, pertanto la processione per i Misteri è in programma per il 22.
Vacanze pasquali a Trapani per la processione dei Misteri
martedì 29 marzo 2011, 17:18 di Redazione
Parliamo ancora di vacanze, di Pasqua e di Sicilia. L’isola è molto attenta alle tradizioni, in particolar modo a quelle religiose, e la Settimana Santa è un momento molto sentito dagli abitanti. A Trapani, ad esempio, il Venerdì Santo si svolge la processione più lunga d’Italia.
La Pasqua quest’anno cade il 24 aprile, pertanto la processione per i Misteri è in programma per il 22 aprile 2011.
La peculiarità è che questa processione, che ha una tradizione lunga 400 anni, parte alle 14 del Venerdì Santo dalla Chiesa delle Anime del Purgatorio per concludersi solo il giorno dopo. I Misteri sono venti sculture che rappresentano le fasi della passione e della vita di Gesù che vengono portate in spalla dai fedeli per tutto il centro storico della città. Durante la processione la città si anima di luci e colori, addobbi floreali. L’evento deriva sicuramente dalla tradizione spagnola delle Casazas che si svilupparono in tutte le terre conquistate dagli iberici. I Misteri portati in processione furono donati dalla Confraternita di San Michele Arcangelo, che diede il compito di curarne l’uscita in processione alle a maestranze locali. Le statue sono state scolpite nel legno e sono sostenute da scheletri di sughero.
I vestiti sono stati creati secondo la tipica tecnica trapanese del carchèt, che consentiva anche la creazione di pieghe e drappeggi. I misteri non rappresentano personaggi dell’iconografia classica, ma episodi dei sacri testi o dei vangeli apocrifi. La base, sempre di legno, su cui sono poggiate le statue si chiama vara ed è fatta in modo tale da permettere un’oscillazione della statua.
Dopo questa intensa processione, che dura quasi 24 ore, potrete scoprire le bellezze della città di Trapani e, se volete, sempre se avrete scelto la Sicilia come meta delle vostre vacanze di Pasqua, potrete recarvi nella vicina Erice per gustare il tradizionale cous-cous siciliano.
Fonte: notizie2000.it
LUOGO DELL'EVENTO
VUOI INSERIRE GLI EVENTI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI SUL TUO SITO?
Un pratico tool di permetterà, con pochi click, di avere le news e gli eventi turistici sempre aggiornati per offrire un servizio ai visitatori del tuo sito.
PRELEVA IL CODICE
COMMENTA "VACANZE PASQUALI A TRAPANI PER LA PROCESSIONE DEI MISTERI"
OLTRE A "VACANZE PASQUALI A TRAPANI PER LA PROCESSIONE DEI MISTERI" FORSE POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI QUESTI ARTICOLI?